• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    1. F. BILANCIA, S. CIVITARESE MATTEUCCI, Il diritto pubblico nella società contemporanea, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile (ad eccezione dei paragrafi 15.5, 15.6 e 15.7).
    2. C. PINELLI, D. MARTIRE, Diritto costituzionale dell'economia, Giappichelli, Torino, 2025.
    Il docente fornirà durante il corso materiali di approfondimento delle lezioni (slides) attraverso la piattaforma d'Ateneo FAD (fad.unich.it). 
  • Obiettivi formativi:

    Il corso, che avrà essenzialmente carattere istituzionale, ha per oggetto l'ordinamento costituzionale italiano, la sua storia, la sua struttura, le sue forme attuali, le sue istituzioni, la sua evoluzione, con particolare attenzione agli sviluppi dell'ordinamento europeo e del sistema politico interno ed internazionale, e con un continuo riferimento alla realtà storica, politica ed istituzionale del momento presente. In particolare, ci si propone di studiare gli elementi ed i luoghi del diritto costituzionale con l'attenzione sempre rivolta alle importanti trasformazioni in corso nell'ordinamento giuridico italiano.  Sarà dedicata inoltre ampia attenzione alle origini ed al modello di Giustizia costituzionale in Italia.
    La parte speciale del corso sarò dedicata all’attuale stato dei rapporti tra pubblici poteri e realtà economica, con particolare riguardo al ruolo del diritto costituzionale nel governo dei processi di transizione. Si indagherà il rapporto fra realtà giuridica e fatti economici sia nel contesto dell’esperienza costituzionale italiana, sia nel rapporto con il diritto europeo. 
  • Prerequisiti:

    Nessuno. 
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali e seminari di approndimento con la partecipazione attiva degli studenti.

    Il docente fornirà durante il corso materiali di approfondimento delle lezioni (slides) attraverso la piattaforma d'Ateneo FAD (fad.unich.it). 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Esame in forma orale alla fine del corso.
    Si prevede la possibilità di svolgere delle verifiche parziali durante il corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    E-MAIL: carloalberto.ciaralli@unich.it
    Il ricevimento degli studenti sarà garantito nei giorni di lezione o, previo appuntamento da concordarsi via e-mail, tramite la piattaforma Microsoft Teams.
    Materiali di approfondimento e annunci saranno pubblicati sulla pagina dell'insegnamento presente nella piattaforma e-learning d'Ateneo FAD (fad.unich.it). 


Il corso di Diritto costituzionale si compone di due parti:
a) una parte generale di Diritto costituzionale e Giustizia costituzionale.
b) una parte speciale di approfondimento, tesa ad analizzare l’attuale stato dei rapporti tra pubblici poteri e realtà economica, con particolare riguardo al ruolo del diritto costituzionale nel governo dei processi di transizione. Si indagherà il rapporto fra realtà giuridica e fatti economici sia nel contesto dell’esperienza costituzionale italiana, sia nel rapporto con il diritto europeo.


Il corso, che avrà essenzialmente carattere istituzionale, ha per oggetto l'ordinamento costituzionale italiano, la sua storia, la sua struttura, le sue forme attuali, le sue istituzioni, la sua evoluzione, con particolare attenzione agli sviluppi dell'ordinamento europeo e del sistema politico interno ed internazionale, e con un continuo riferimento alla realtà storica, politica ed istituzionale del momento presente. In particolare, ci si propone di studiare gli elementi ed i luoghi del diritto costituzionale con l'attenzione sempre rivolta alle importanti trasformazioni in corso nell'ordinamento giuridico italiano.
La parte speciale dedicata all'analisi dell’attuale stato dei rapporti tra pubblici poteri e realtà economica, con particolare riguardo al ruolo del diritto costituzionale nel governo dei processi di transizione. Si indagherà il rapporto fra realtà giuridica e fatti economici sia nel contesto dell’esperienza costituzionale italiana, sia nel rapporto con il diritto europeo.
PARTE GENERALE: 1. Diritto, Ordinamento, Stato; 2. Forme di stato e Forme di governo; 3. Il concetto di Costituzione; 4. L’ordinamento giuridico italiano: dall’epoca statutaria alla Costituzione repubblicana; 5. L’aspetto esterno della sovranità; 6. Il processo di integrazione europea e l’Unione europea; 7. Il corpo elettorale e gli istituti della partecipazione politica; 8. Il Parlamento; 9. Il Presidente della Repubblica; 10. Il Governo; 11. La Pubblica Amministrazione; 12. La Magistratura ed il CSM; 13. Le fonti del diritto; 14. Il regionalismo italiano;15. I diritti e le libertà; 16. Giustizia costituzionale.
PARTE SPECIALE: 1. “Lavoro” e “progresso” nella Costituzione; 2. Lavoro e costituzione economica tra pluralismo e giudici; 3. I diritti della sfera sociale; 4. I diritti della sfera economica e l’intervento pubblico nell’economia; 5. Il principio di libera concorrenza; 6. La tutela costituzionale dell’ambiente fra bilanciamenti e dilemmi; 7. Decisione di bilancio e Unione europea. Sulla tensione fra democrazia e tecnica; 8. Beni e servizi pubblici tra applicazione e attuazione costituzionale; 9. Autorità amministrative indipendenti e Costituzione.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram