Fabio Masci

Foto

Dati personali

Informazioni ufficio

  • Telefono:
     
  • Sede:
    Pescara 
  • Scala:
    Gialla 
  • Piano:
  • Stanza

 

ATTUALE QUALIFICA ACCADEMICA

 

  • Dal 1° ottobre 2025 alla data attuale:

Ricercatore a tempo determinato in tenure track (R.T.T.) di Diritto Costituzionale e Pubblico (Area: 12; G.S.D.: 12/GIUR-05; S.S.D.: GIUR-05/A – prima: Area: 12; S.C.: 12/C1; S.S.D.: IUS/09), presso il Dipartimento di Studi Socio-Economici, Gestionali e Statistici dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

 


 

ABILITAZIONE ACCADEMICA

 

  • Dal 7 novembre 2025 al 7 novembre 2037

Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Seconda Fascia (Professore Associato) nel Settore Concorsuale 12/C1 - DIRITTO COSTITUZIONALE (ASN 2023-2025, Diritto Costituzionale, II Fascia, V Quadrimestre).

 


 

CARRIERA ACCADEMICA

 

  • Dal 1° ottobre 2025 alla data attuale:

Ricercatore a tempo determinato in tenure track (R.T.T.) di Diritto Costituzionale e Pubblico (Area: 12; G.S.D.: 12/GIUR-05; S.S.D.: GIUR-05/A – prima: Area: 12; S.C.: 12/C1; S.S.D.: IUS/09), presso il Dipartimento di Studi Socio-Economici, Gestionali e Statistici dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

 

  • Dal 1° novembre 2021 al 30 settembre 2025:

Assegnista di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico (Area: 12; G.S.D.: 12/GIUR-05; S.S.D.: GIUR-05/A – prima: Area: 12; S.C.: 12/C1; S.S.D.: IUS/09), presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – tutor Prof. Francesco Bilancia (a causa del trasferimento di quest’ultimo in altro Ateneo, affidato al Prof. Stefano Civitarese Matteucci dal 1° nov. 2023).

 

  • Dal 1° novembre 2016 al 31 ottobre 2019:

Dottorando di Ricerca in Diritto Costituzionale (Area: 12; G.S.D.: 12/GIUR-05; S.S.D.: GIUR-05/A – prima: Area: 12; S.C.: 12/C1; S.S.D.: IUS/08), Corso di Dottorato in “Business, Institution, Markets” (B.I.M.), XXXII ciclo, presso la Scuola Superiore dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – tutor Prof. Francesco Bilancia.

 

  • Dal 1° gennaio 2015 al 30 giugno 2015:

Borsista di ricerca in Diritto Costituzionale (Area: 12; G.S.D.: 12/GIUR-05; S.S.D.: GIUR-05/A – prima: Area: 12; S.C.: 12/C1; S.S.D.: IUS/08), presso l’Associazione di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi” (riconosciuta dall’Università di Firenze come Centro per la Ricerca, il Trasferimento e l’Alta Formazione)  tutor Prof. Enzo Cheli, Prof. Paolo Caretti, Prof. Giovanni Tarli Barbieri, Prof. Andrea Cardone.

 


  

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

 

  • A.A. 2020/2021:

Master Internazionale in Studi Giuridici (ammissione con di borsa di studio per meriti rilasciata dal Ministero degli Affari Esteri), presso l’E.L.G.S. (European Law & Governance School) dell’E.P.L.O. (European Public Law Organization) di Atene-Legrena (Grecia) – titolo conseguito in data 23 marzo 2023, discutendo una tesi in Diritto Costituzionale (Area: 12; S.C.: 12/C1; S.S.D.: IUS/08) intitolata “Disability in the Italian constitutional system”, relatore Prof. Francesco Bilancia.

 

  • Dall'A.A. 2016/2017 all'A.A. 2018/2019:

Dottorato di Ricerca (PhD) in Diritto Costituzionale e Pubblico, Corso di Dottorato in “Business, Institution, Markets” (B.I.M.), XXXII ciclo, presso la Scuola Superiore dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – titolo conseguito in data 24 aprile 2020, discutendo una tesi in Diritto Costituzionale (Area: 12; S.C.: 12/C1; S.S.D.: IUS/08) intitolata “La spesa pubblica italiana tra vincoli di bilancio e procedure di spending review”, relatore Prof. Francesco Bilancia.

 

  • A.A. 2014/2015:

Master di II livello in Parlamento e Politiche Pubbliche (MAPPP), presso la School of Government della LUISS Guido Carli di Roma – titolo conseguito in data 18 marzo 2016, discutendo una tesi in Diritto Costituzionale (Area: 12; S.C.: 12/C1; S.S.D.: IUS/08) intitolata “Le Città metropolitane alla luce della l. n. 56/2014”, relatore Prof. Raffaele Bifulco.

 

  • Dall'A.A. 2013/2014:

Laurea Magistrale in Scienze Politiche, indirizzo di “Scienze di Governo” (LM-62)presso la LUISS Guido Carli di Roma – titolo conseguito in data 11 novembre 2014, con la valutazione di 110/110 con lode, speciale menzione, dignità di stampa e invito a proseguire gli studi accademici, discutendo una tesi in Diritto dell’Informazione e della Comunicazione (Area: 12; S.C.: 12/C1; S.S.D.: IUS/09) intitolata “La sovrapposizione dell’universo virtuale all’universo materiale: la diffamazione online fra postmodernità e democrazia elettronica”, relatore Prof. Maurizio Mensi.

 

  • Dall'A.A. 2007/2008 all'A.A. 2011/2012

Laurea a Ciclo Unico in Giurisprudenza, profilo di “Diritto Pubblico e Istituzioni Politiche” (LMG/01)presso la LUISS Guido Carli di Roma – titolo conseguito in data 25 marzo 2013, con la valutazione di 110/110 con lode, discutendo una tesi in Diritto Penale (Area: 12; S.C.: 12/G1; S.S.D.: IUS/17) intitolata “La tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dell’individuo nell’ordinamento penale nazionale alla luce del processo d’integrazione eurounitaria”, relatore Prof. Angelo Carmona.

 

  • Dall'A.S. 2002/2003 all'A.S. 2006/2007

Diploma di Liceo Classico, presso l’Istituto Eugenia Ravasco di Pescara – titolo conseguito in data 7 luglio 2007, con la votazione di 100/100.

  


 

ATTIVITÀ DI RICERCA ALL’ESTERO

 

  • Dal 1° novembre 2020 al 31 ottobre 2021:

Visiting Research presso l’European Law & Governance School (E.L.G.S.) dell’European Public Law Organization (E.P.L.O.) di Atene-Legrena (Grecia).

 

  • Dal 3 aprile 2019 al 3 maggio 2019:

Visiting Research presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg (Germania) – Supervisor: Prof. Armin von Bogdandy e Prof.ssa Anne Peters.

 

  • Dal 3 settembre 2018 al 3 novembre 2018:

Visiting Research presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg (Germania) – Supervisor: Prof. Armin von Bogdandy e Prof.ssa Anne Peters.

 


 

ATTIVITÀ DI RICERCA IN ITALIA

 

  • Dal 3 settembre 2019 al 5 settembre 2019:

Summer School “The resilience of democracy” presso l'Ente Universitario del Fermano e Fondazione della Cassa di Risparmio di Fermo.

 

  • Dall'11 settembre 2017 al 13 settembre 2017:

Summer School “Migration and the Protection of Individual and Social Rights in the European and South American Perspectives” presso l'Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

 

  • Dal 10 settembre 2013 al 12 settembre 2013:

Summer School “Magna Carta Summer School 2013” presso Fondazione Magna Carta di Roma.

 


   

PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA

 

  • Dall'A.A. 2023/2024 alla data attuale:

Componente del Laboratorio di Ricerca “Hugo Gernsback”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Telematica “Leonardo Da Vinci” di Torrevecchia Teatina (CH).

 

  • Dall'A.A. 2022/2023 alla data attuale:

Componente del Gruppo di Ricerca denominato “The financial interest of the EU and the transformation of the European Rule of Law” (Coordinatore: Prof. Francesco Bilancia – Area: 12; S.C.: 12/C1; S.S.D.: IUS/09), presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Gruppo di Ricerca a valere sui Fondi di Ricerca di Ateneo (ex 60%).

 

  • Dall'A.A. 2021/2022 alla data attuale:

Componente del Gruppo di Ricerca denominato “Il ricorso alla decretazione d’urgenza per l’attuazione delle politiche europee nell’esperienza pandemica” (Coordinatore: Prof. Gianluca Bellomo – Area: 12; S.C.: 12/C1; S.S.D.: IUS/09), presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Gruppo di Ricerca a valere sui Fondi di Ricerca di Ateneo (ex 60%).

 

  • Dall'A.A. 2020/2021 alla data attuale:

Componente del Gruppo di Ricerca denominato “Tutela bilanciata versus protezione integrale: ordinamento sezionale e discipline differenziate di ‘ambiente’ e di ‘patrimonio naturale’” (Coordinatore: Prof. Giampiero Di Plinio – Area: 12; S.C.: 12/C1; S.S.D.: IUS/09), presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Gruppo di Ricerca a valere sui Fondi di Ricerca di Ateneo (ex 60%).

 

  • Dall'A.A. 2020/2021 alla data attuale:

Componente del Gruppo di Ricerca denominato “La sostenibilità della spesa pubblica dalla fase emergenziale a quella post-emergenziale” (Coordinatrice: Prof.ssa Marta Ferrara – Area: 12; S.C.: 12/C1; S.S.D.: IUS/09), presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Gruppo di Ricerca a valere sui Fondi di Ricerca di Ateneo (ex 60%).

 

  • A.A. 2021/2022:

Componente del Gruppo di Ricerca denominato “Next Generation EU e PNRR: nuove forme di intervento pubblico nell’economia, sistema delle fonti e tutela della concorrenza” (Coordinatore: Prof. Francesco Bilancia – Area: 12; S.C.: 12/C1; S.S.D.: IUS/09), presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Gruppo di Ricerca a valere sui Fondi di Ricerca di Ateneo (ex 60%).

 

  • A.A. 2020/2021:

Componente del Gruppo di Ricerca denominato “Il ruolo del Responsabile della Protezione dei Dati personali (DPO) negli enti pubblici e la tutela dei diritti degli interessati” (Coordinatore: Prof. Gianluca Bellomo – Area: 12; S.C.: 12/C1; S.S.D.: IUS/09), presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Gruppo di Ricerca a valere sui Fondi di Ricerca di Ateneo (ex 60%).

 

  • A.A. 2020/2021:

Componente del Gruppo di Ricerca denominato “Crisi economica-finanziaria post Covid19 e Financial Authority Redistribution nei sistemi regionali e federali e nell’UE” (Coordinatore: Prof. Francesco Bilancia – Area: 12; S.C.: 12/C1; S.S.D.: IUS/09), presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Gruppo di Ricerca a valere sui Fondi di Ricerca di Ateneo (ex 60%).

 

  • A.A. 2019/2020:

Componente del Gruppo di Ricerca denominato “Unione europea, Rule of Law e democrazia europea nella dimensione diacronica e comparata” (Coordinatore: Prof. Francesco Bilancia – Area: 12; S.C.: 12/C1; S.S.D.: IUS/09), presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Gruppo di Ricerca a valere sui Fondi di Ricerca di Ateneo (ex 60%).

 


 

PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI

 

  • Dal 2024 alla data attuale:

Membro del Comitato di Redazione della Rivista “PQM. Rivista semestrale abruzzese di giurisprudenza e di vita forense”, Rivista giuridica (Area 12).

 

  • Dal 2020 alla data attuale:

Membro del Comitato di Redazione della Rivista “DPCE online”, Rivista giuridica di “Classe A” (Area 12).

 


   

AFFILIAZIONE A CENTRI DI RICERCA DI RICONOSCIUTO PREGIO

 

  • Dal 2025 alla data attuale:

Socio del “CeSDirSan”, Centro Interdisciplinare di Studi sul Diritto Sanitario.

 

  • Dal 2023 alla data attuale:

Socio del “Gruppo di Pisa”, Associazione di studi e di ricerche sul Diritto Costituzionale.

 


  

RELAZIONI E INTERVENTI A CONVEGNI, CONFERENZE E SEMINARI NAZIONALI E INTERNAZIONALI DI RILIEVO SCIENTIFICO

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo: “L’inclusione come risorsa”, presentata nell’àmbito del seminario permanente di discussione guidata su “Diritti e Risorse”, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Bari, 24 ottobre 2025.

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo: “Il binomio “digitalizzazione / disabilità”: opportunità o rischio per lo Stato costituzionale?”, presentata nell’àmbito dell’ICON-S – Italian chapter VI conferenza annuale “Lo Stato vis à vis i poteri economici e privati nell’era digitale”, Università degli Studi di Cagliari, Cagliari, 3 ottobre 2025 (convegno internazionale).

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo: “L’inclusione come risorsa”, presentata nell’àmbito del seminario permanente di discussione guidata su “Diritti e Risorse”, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Bari, 13 dicembre 2024.

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo: “La human smart city”, presentata nell’àmbito dell’ICON-S – Italian chapter V conferenza annuale “Lo Stato delle transizioni”, Università degli Studi di Trento, Trento, 18 ottobre 2024 (convegno internazionale).

 

  • In qualità di interventore programmato: intervento dal titolo “Ente Parco e contrattazione pubblica” durante il workshop “Mons Jovis Festival”, Comune di Campo di Giove, Campo di Giove, 12 luglio 2024.

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo: “Un possibile riassetto provinciale in Abruzzo?” presentata durante il XVIII seminario dell’Atelier Floridia “Le Province alla ‘prova del tempo’. Prospettive dell’ente provinciale a dieci anni dalla legge Delrio”, Università degli Studi di Teramo, Teramo, 4 luglio 2024.

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo: “Un modello scolastico biopsicosociale: il coinvolgimento del gruppo classe nel processo d’inclusione dell’allievo con disabilità”, presentata nell’àmbito dell’ICON-S – Italian chapter IV conferenza annuale “Politica e istituzioni tra trasformazioni e riforme”, Università “Bocconi”, Milano, 13 ottobre 2023 (convegno internazionale).

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo: “Una guerra nella guerra: le persone con disabilità durante i conflitti bellici”, presentata nell’àmbito del II Seminario annuale dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, sul tema “Costituzionalismo, declinazioni del principio pacifista e conflitti armati”, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Pescara, 28-29 giugno 2023.

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo: “Nuova Pescara in a comparative perspective and regional management ”, presentata nell’àmbito del convegno “Nuova Pescara as a sustainable mid-adriatic hypercity?”, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Pescara, 21 giugno 2023 (convegno internazionale).

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo: “Disabilità e Costituzione: la nuova stagione di inclusione inaugurata dal P.N.R.R.”, presentata nell’àmbito del Corso di Dottorato in “Governo dell’Impresa, dell’Amministrazione e della Società nella Dimensione Internazionale”, Università degli Studi di Teramo, Teramo, 3 maggio 2023. 

 

  • In qualità di interventore programmato: intervento dal titolo “I livelli essenziali delle prestazioni in Italia: L.E.A. e L.E.P.” durante il seminario “Lo studio dei diritti umani in prospettiva storico-metodologica”, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Pescara, 24 marzo 2023.

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo “Il modello biopsicosociale di disabilità nell’ordinamento costituzionale italiano”, presentata durante il convegno “La tutela delle persone con disabilità alla luce del P.N.R.R.: percorsi per una compiuta trasposizione del modello biopsicosociale e per la definitiva attuazione del diritto alla socializzazione”, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Pescara, 25 novembre 2022.

 

  • In qualità di interventore programmato: intervento dal titolo “Quale sistema elettorale per l’Italia di oggi?” durante il convegno “Rappresentanza e sistemi elettorali”, Roma-Napoli, 24 febbraio 2022.

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo “La Corte costituzionale tedesca lascia fuori dalla porta il Quantitative Easing e il Recovery Fund?”, presentata durante il seminario organizzato dalla Prof.ssa Marta Ferrara nell’àmbito dell’insegnamento “Libertà costituzionali, sistemi di protezione e limiti alle restrizioni”, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti, 7 maggio 2021.

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo “Le persone con disabilità alla prova della pandemia: due ordinamenti a confronto in attesa di una comune visione europea”, presentata durante il V congresso internazionale del seminario italo-spagnolo “Europa, società aperta”, Università degli Studi Milano, Milano, 14-15 dicembre 2020 (convegno internazionale).

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo “Abitare: un diritto Il diritto costituzionale all’abitazione tra pieno sviluppo della persona umana ed effettiva realizzazione di una società inclusiva”, presentata durante il seminario organizzato dal Prof. Michele Lepore nell’àmbito del modulo d’insegnamento “A.D.A. Adaptive Dynamic Architecture. Re-imagining our world after pandemia”, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Pescara, 4 dicembre 2020.

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo “La democrazia nei partiti de iure condito: il caso portoghese”, presentata durante il XIV seminario dell’Atelier Floridia “Il metodo democratico nei partiti”, Università degli Studi di Teramo, Teramo, 6 luglio 2020.

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo “Consulenza e supporto alle imprese e alle altre realtà produttive, in particolare nel regime della seconda fase dell’emergenza”, presentata durante il seminario “COVID-19. Problemi teorici e soluzioni applicative del diritto dell’emergenza sanitaria”, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Pescara, 7 giugno 2020.

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo “La giurisprudenza sulle ordinanze extra Controversie legali a seguito dell’emergenza e futuri possibili”, presentata durante il seminario “COVID-19. Problemi teorici e soluzioni applicative del diritto dell’emergenza sanitaria”, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Pescara, 29 maggio 2020.

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo “L’Unione economica e monetaria tra vecchie e nuove crisi”, presentata durante il convegno “Venti da Karlsruhe: quale rotta per l’Unione europea? Una lettura in ricordo di Giuseppe Guarino”, LUISS Guido Carli, Roma, 14 maggio 2020.

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo “Nascita e sviluppo del MES”, presentata durante il seminario “Prospettive, potenzialità e rischi del MES”, LUISS Guido Carli, Roma, 29 aprile 2020.

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo “Il reddito di cittadinanza: problema o prospettiva?”, presentata all’interno del programma “Dialoghi italiani”, Max Planck Institute, Heidelberg, 10 aprile 2019 (convegno internazionale).

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo “Business, Institutions, Markets”, presentata durante il workshop “PhDAY UNICH”, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti, 4 dicembre 2019.

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo “I caselli dell’inclusione sulle vie del mare”, presentata durante il workshop “La Notte Europea dei Il mare del sapere”, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Pescara 29 settembre 2017.

 

  • In qualità di interventore programmato: intervento programmato dal titolo “Gli immigrati disabili non possono essere espulsi: commento a caldo alla sentenza della Corte di Cassazione 31 luglio 2017, 38041”, presentato durante la summer school “Migration and the Protection of Individual and Social Rights in the European and South American Perspectives”, Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, Pescara, 11 settembre 2017 - 13 settembre 2017.

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo “Le discriminazioni nell’accesso alla giustizia: gli ostacoli incontrati nei giudizi avviati dinanzi a giudici di Stati membri diversi da quello di appartenenza”, presentata durante il seminario “Il problematico rapporto fra le libertà di circolazione nell’UE e il costo dei diritti sociali”, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Pescara, 23 maggio 2017.

 

  • In qualità di relatore: relazione dal titolo “Le sfide dell’Unione Economica e Monetaria Europea”, presentato durante il convegno internazionale italo-ibero-americano di Diritto Costituzionale “Costituzione economica e democrazia pluralista”, Università degli Studi di Teramo, 4 aprile 2016 (convegno internazionale).

 

  • In qualità di interventore programmato: intervento dal titolo “L’ente di area vasta nell’art. 40 del testo di riforma costituzionale: possibili letture interpretative e conseguenti soluzioni attuative”, presentata durante il convegno “Riforme costituzionali e istituzionali: le sfide per la regione Abruzzo in Europa”, Fortezza di Civitella del Tronto, 9 luglio 2016.

 


  

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

 

  1. F. MASCI, Le condizioni di salute della persona detenuta quale limite “umano” e “dignitario” al regime speciale di detenzione di cui all’art. 41-bis, in DPCEOnline, n. 3/2025, ISSN 2037-6677 (fascia A).

 

  • F. MASCI, I livelli essenziali delle prestazioni: appunti per una ricostruzione, Napoli, 2025, ISBN 979-12-235-0157-3 (monografia).

 

  • F. MASCI, Persona, scienza e linguaggio: l’inattuazione del programma costituzionale in materia di disabilità e dei relativi livelli essenziali delle prestazioni, in Corti supreme e salute, n. 2/2024, ISSN 2611-8882 (fascia A).

 

  • F. MASCI, La dignità umana quale “bilancia” del conflitto tra diritto alla salute della persona detenuta e sicurezza sociale, in DPCEOnline, n. 1/2024, ISSN 2037-6677 (fascia A).

 

  • F. MASCI, A contribution to the study of disability in the italian constitutional system, Napoli, 2024, ISBN 979-12-5976-949-7 (monografia).

 

  • F. MASCI, La Corte EDU condanna l’Italia per trattamenti inumani e degradanti e per privazioni illegittime della libertà personale: è il principio di una regressione costituzionale?, in DPCEOnline, n. 1/2024, ISSN 2037-6677 (fascia A).

 

  • F. MASCI, Una guerra nella guerra: le persone con disabilità durante i conflitti bellici, in DPCEOnline, numero speciale, 2024, ISSN 2037-6677 (fascia A).

 

  • F. MASCI, La fusione dei Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore: una breve ricognizione dello stato dell’arte, in Amministrazione in Cammino, n. 1/2024, ISSN 2038-371 (rivista scientifica indicizzata ANVUR).

 

  • F. MASCI, Una ricognizione normativa in vista della fusione dei Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore, in PQM, n. 2/2023, ISSN 1591- 5565.

 

  • F. MASCI, Il bilanciamento tra diritto alla salute e libertà d’iniziativa economica nell’ordinamento dell’UE, ovvero della nuova gerarchia di valori disegnata dalla CGUE in conformità al Trattato di Lisbona, in DPCEOnline, n. 2/2022, ISSN 2037-6677 (fascia A).

 

  • F. MASCI, Sulla legittimità eurounitaria della riduzione dei vitalizi: la parola torna al Tribunale, ma è solo una “vittoria di Pirro”, in DPCEOnline, n. 1/2022, ISSN 2037-6677 (fascia A).

 

  • F. MASCI, P.N.R.R., delega al Governo in materia di disabilità e legge di bilancio 2022: per un paradigma di tutela costituzionale che garantisca la riduzione del “disability divide”, in Costituzionalismo.it, n. 3/2021, ISSN 2036-6744 (fascia A).

 

  • F. MASCI, Nota a T.A.R. Abruzzo – Pescara, sez. 1^ – Sentenza del 3 dicembre 2020, n. 347 – Pres. Paolo Passoni – Est. Massimiliano Balloriani, in PQM, n. 1/2021, ISSN 1591- 5565.

 

  • F. MASCI, Dopo gli assegni per il nucleo familiare, la CGUE riconosce ai cittadini di Paesi terzi anche gli assegni di natalità e di maternità, in DPCEOnline, n. 4/2021, ISSN 2037- 6677 (fascia A).

 

  • F. MASCI, L’accesso alla funzione di persona responsabile di un servizio trasfusionale, ovvero della legittimità eurounitaria della normativa italiana che esclude la categoria professionale dei biologi, in DPCEOnline, n. 3/2021, ISSN 2037-6677 (fascia A).

 

  • F. MASCI, L’Unione economica e monetaria: evoluzione storico-normativa di un paradigma in fieri, in M. Cecili – A. Chiappetta – G. Vosa (a cura di), Oltre le crisi. L’Unione europea al bivio. Next Generation UE e MES gli strumenti per uscirne?, Napoli, 2021, ISBN 979-12-59-76-086-9 (contributo in volume collettaneo).

 

  • F. MASCI, La democrazia nei partiti de iure condito: il caso portoghese, in DPCEOnline, n. 1/2021, ISSN 2037-6677 (fascia A).

 

  • F. MASCI, Sull’accesso al welfare da parte dei cittadini di Paesi terzi: le decisioni della CGUE in materia di assegni per il nucleo familiare costituiscono un’anticipazione di quello che sarà il pronunciamento in materia di assegni di natalità e di assegni di maternità?, in. DPCEOnline, n. 1/2021, ISSN 2037-6677 (fascia A).

 

  • F. MASCI, Ieri, oggi, domani: quale rotta per l’Unione economica e monetaria, in Amministrazione in Cammino, n. 1/2021, ISSN 2038-3711 (rivista scientifica indicizzata ANVUR).

 

  • F. MASCI, Anche la Corte di giustizia, dopo la Corte costituzionale, “salva” la riforma italiana delle banche popolari: è la fine di un modello o un semplice assestamento?, in DPCEOnline, n. 4/2020, ISSN 2037-6677 (fascia A).

 

  • F. MASCI, I LEA non sono assoggettabili ad alcun vaglio di sostenibilità economico- finanziaria: un trend giurisprudenziale in consolidamento, in Forum di Quaderni Costituzionali, n. 4/2020, ISSN 2281-2113 (rivista scientifica indicizzata ANVUR).

 

  • F. MASCI, La tutela costituzionale della persona disabile, in Federalismi.it, n. 1/2020, ISSN: 1826-3534 (fascia A).

 

  • F. MASCI, Libertà (voce), in Le parole della Costituzione. Treccani, Roma, ISBN: 978-88- 12-00717-2.

 

  • G. Bellomo – M. Ferrara – F. MASCI – M. Salerno (a cura di), Secessionismi Autonomismi Federalismi. Frammenti di una rosa olografica, in Federalismi.it, n. 7/2018, ISSN: 1826-3534 (fascia A).

 

  • F. MASCI, Le sfide dell’Unione economica e monetaria, in M. Salerno – M. Ferrara (a cura di), Costituzione economica e democrazia pluralista, Milano, 2017, ISBN: 978-88-86552-00-4 (contributo in volume collettaneo).

 

  • F. MASCI, L’inclusione scolastica dei disabili: inclusione sociale di persone, in Costituzionalismo.it, n. 2/2017, ISSN: 2036-6744 (fascia A).

 


  • Il diritto pubblico in ambito sanitario (Scienze infermieristiche e ostetriche)
  • Il diritto pubblico in ambito sanitario (Scienze infermieristiche e ostetriche)
Orario personale delle lezioni  Orario lezioni



Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram