• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    italiano 
  • Testi di riferimento:
    D. SORACE, Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione, Il Mulino, ultima edizione 2021 (dispense e letture integrative sono indicate durante le lezioni e sul sito del docente) 
  • Obiettivi formativi:
    il corso ha lo scopo di fornire quelle conoscenze critiche che possano costituire un bagaglio sufficiente per chi abbia altri interessi prevalenti ed allo stesso tempo una introduzione a studi ulteriori e più approfonditi per chi voglia continuare a coltivare la materia. Saranno in tale ottica affrontati gli argomenti delle fonti – sovranazionali e non – del Diritto amministrativo, dell’organizzazione e della funzione della p.a. (con attenzione alla dimensione tanto del governo centrale quanto di quello locale, non senza tenere nella dovuta considerazione anche l’ordinamento comunitario), nelle loro molteplici sfaccettature (organizzazioni pubbliche e potere di organizzare, regolazioni, prestazioni, rapporto di servizio con la pubblica amministrazione, controlli, situazioni giuridiche sogg., discrezionalità, procedimento ed atti amministrativi). 
  • Prerequisiti:
    Buona conoscenza del diritto costituzionale e del diritto privato 
  • Metodi didattici:
    Lezioni e seminari 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    l'esame è orale e consta di almeno 3 domande su 3 diverse parti del programma, Le domande sono finalizzate ad accertare e a valutare il grado di conoscenza generale e il livello di padronanza della materia nel suo insieme, così come dei singoli istituti. la valutazione finale è espressa in trentesimi, il voto massimo è 3 cn lode, e la graduazione delle valutazioni è la seguente: da 1 a 17 insufficiente, da 18 a 21 sufficiente, da 22 a 24 discreto, da 27 a 27 buono, 28-29 molto buono, 30 e 30 con lode eccellente. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    email docente: melania.dangelosante@unich.it; è utilizzato il portale e-learning come strumento di supporto alla didattica (per la pubblicazione di materiali, lo svolgimento di esercitazioni, la pubblicazione di annunci) 

Modulo I: Fonti del Diritto amministrativo, nazionali e sovranazionali; cenni al Diritto comunitario; amministrazione pubblica, politica e Diritto; organizzazione centrale e periferica della p.a., organi ausiliari; rapporto di servizio con la p.a.; autonomie territoriali: organizzazione e funzioni. Modulo II: funzioni, regolazioni e prestazioni, attività amministrativa (principi, discrezionalità, procedimento, atti), servizi pubblici, contratti. Modulo III: situazioni giuridiche soggettive; invalidità; sistema delle tutele (giurisdizionale e altre forme). responsabilità della p.a.

gli argomenti delle fonti – sovranazionali e non – del Diritto amministrativo, dell’organizzazione e della funzione della p.a. (con attenzione alla dimensione tanto del governo centrale quanto di quello locale, non senza tenere nella dovuta considerazione anche l’ordinamento comunitario), nelle loro molteplici sfaccettature (organizzazioni pubbliche e potere di organizzare, regolazioni, prestazioni, rapporto di servizio con la pubblica amministrazione, controlli, situazioni giuridiche sogg., discrezionalità, procedimento e atti amministrativi). Programma del corso (articolato in moduli): Modulo I: Fonti del Diritto amministrativo, nazionali e sovranazionali; cenni al Diritto comunitario; amministrazione pubblica, politica e Diritto; organizzazione centrale e periferica della p.a., organi ausiliari; rapporto di servizio con la p.a.; autonomie territoriali: organizzazione e funzioni (4 CFU) Modulo II: funzioni, regolazioni e prestazioni, attività amministrativa (principi, discrezionalità, procedimento, atti, invalidità, responsabilità della p.a.) servizi pubblici, contratti. Situazioni giuridiche soggettive; invalidità; sistema delle tutele (giurisdizionale e altre forme). (5 CFU) Libri di testo consigliati: D. SORACE, Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione, Il Mulino, ultima edizione 2021 (dispense e letture integrative sono pubblicate durante le lezioni sulla piattaforma e-learning).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram