Modulo I: Fonti del Diritto amministrativo, nazionali e sovranazionali; cenni al Diritto comunitario; amministrazione pubblica, politica e Diritto; organizzazione centrale e periferica della p.a., organi ausiliari; rapporto di servizio con la p.a.; autonomie territoriali: organizzazione e funzioni. Modulo II: funzioni, regolazioni e prestazioni, attività amministrativa (principi, discrezionalità, procedimento, atti), servizi pubblici, contratti. Modulo III: situazioni giuridiche soggettive; invalidità; sistema delle tutele (giurisdizionale e altre forme). responsabilità della p.a.
gli argomenti delle fonti – sovranazionali e non – del Diritto amministrativo, dell’organizzazione e della funzione della p.a. (con attenzione alla dimensione tanto del governo centrale quanto di quello locale, non senza tenere nella dovuta considerazione anche l’ordinamento comunitario), nelle loro molteplici sfaccettature (organizzazioni pubbliche e potere di organizzare, regolazioni, prestazioni, rapporto di servizio con la pubblica amministrazione, controlli, situazioni giuridiche sogg., discrezionalità, procedimento e atti amministrativi). Programma del corso (articolato in moduli): Modulo I: Fonti del Diritto amministrativo, nazionali e sovranazionali; cenni al Diritto comunitario; amministrazione pubblica, politica e Diritto; organizzazione centrale e periferica della p.a., organi ausiliari; rapporto di servizio con la p.a.; autonomie territoriali: organizzazione e funzioni (4 CFU) Modulo II: funzioni, regolazioni e prestazioni, attività amministrativa (principi, discrezionalità, procedimento, atti, invalidità, responsabilità della p.a.) servizi pubblici, contratti. Situazioni giuridiche soggettive; invalidità; sistema delle tutele (giurisdizionale e altre forme). (5 CFU) Libri di testo consigliati: D. SORACE, Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione, Il Mulino, ultima edizione 2021 (dispense e letture integrative sono pubblicate durante le lezioni sulla piattaforma e-learning).
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693