Il corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi: logica delle proposizioni; teoria delle probabilità e teorema di Bayes in ambito forense; valutazione delle prove in ambito forense
1. -Richiami di di calcolo delle probabilità
- Probabilità condizionate e Teorema di Bayes
- Distribuzioni di probabilità empiriche
- Utilizzo delle probabilità empiriche
2. Valutazione delle prove in ambito forense
- Tipo di prove
- Test di significatività e valutazione delle prove
- Rilevanza e formulazione delle proposizioni
- Valutazione delle evidenze in pratica
- Errori nella interpretazione
- Esempi di prove (Gruppo sanguigno, fibre tessili, testimonianze oculari, DNA)
3. Valutazione delle prove in pratica ed esempi
- Database da utilizzare
- DNA e selezione del databse
- Equivalenza verbale del test di verosimiglianza
- Critiche agli approcci statistici
- Distribuzione dei gruppi sanguigni
- Fibre tessili
- Tipi di scarpe
- Proiettili
- Testimonianze ocular
- DNA
4. Errori nell’interpretazione
- Errori statistici (condizionale trasposto, fallacia del difensore)
- Errori metodologici
- Assunzioni di indipendenza
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693