• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    H. KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi, 2000; A. SERPE, Il filosofo del dubbio: Norberto Bobbio. Lineamenti della sua filosofia del diritto nella cultura giuridica italiana, Aracne, 2012 (II e III capitolo; I saggio in appendice); C. FARALLI, Le grandi correnti della Filosofia del diritto. Dai Greci ad Hart, Giappichelli 2014. Per gli studenti frequentanti, in aggiunta: A. ROSS, Democrazia, potere e diritto. Contributi al dibattito odierno, (traduzione e introduzione a cura di A. SERPE), Giappichelli 2016 (tre saggi a scelta). In alternativa: H. KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi, 2000; A. SERPE, Il filosofo del dubbio: Norberto Bobbio. Lineamenti della sua filosofia del diritto nella cultura giuridica italiana, Aracne, 2012 (II e III capitolo; I saggio in appendice); C. FARALLI, La filosofia del diritto contemporanea: i temi e le sfide, Laterza, 2012. 2000. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso persegue l'obiettivo di conseguire una formazione filosofico-giuridica volta a fornire strumenti di critica ed una solida base teorica e tecnica per l'analisi e la soluzione di problematiche giuridiche, a partire da una riflessione filosofica intorno al diritto e ai principali concetti giuridici e alla comprensione degli istituti giuridici, della loro evoluzione e del contesto filosofico-storico di riferimento. Le conoscenze filosofiche sono poste in costante collegamento con il diritto positivo vigente, in modo da far apprezzare allo studente il rilievo che esse assumono ai fini dell'inquadramento del diritto vigente. Il corso assume l'obiettivo di formare un giurista che possieda una solida preparazione culturale e giuridica di base, destinato ad operare nelle imprese private e pubbliche, nel terzo settore e nella pubblica amministrazione. 
  • Prerequisiti:
    Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche per un proficuo apprendimento dell’insegnamento, né vincoli di propedeuticità. 
  • Metodi didattici:
    Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche per un proficuo apprendimento dell’insegnamento, né vincoli di propedeuticità. La frequenza al corso è altamente consigliata allo scopo di una comprensione adeguata delle questioni filosofico-giuridiche, del metodo di studio per, così, acquisire le abilità professionali richieste. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova di verifica durante il corso (solo per studenti frequentanti) consistente nell'elaborazione di un paio di temi su questioni filosofico-giuridiche. Ai fini del superamento della prova di verifica sarà necessario che il candidato dimostri una conoscenza almeno sufficiente delle tematiche trattate, una appropriata metodologia di studio e un'adeguata abilità critica. Per coloro che risulteranno ammessi è riservata un'ulteriore prova orale a completamento della verifica dell'apprendimento. Per gli studenti non frequentanti, la modalità di verifica consiste in una unica prova orale. 
  • Sostenibilità:
    Questo insegnamento tratta argomenti connessi al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU e in particolare:
    - Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti;
    - Obiettivo 8: Lavoro dignitoso e crescita economica;
    - Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze;
    - Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. 
  • Altre Informazioni:
    Email:alessandro.serpe@unich.it
    Giorni ed orario di ricevimento studenti (previo appuntamento via email): Giovedì 11:30-13:00 

Diritto, tra definizioni e linguaggio; il Giusnaturalismo antico, medioevale e moderno; il positivismo giuridico e la dottrina pura del diritto di Kelsen: diritto e natura; diritto e morale; l’ordinamento giuridico e la sua costruzione a gradi; struttura e tipologia delle norme giuridiche; le norme primarie; le norme secondarie; la natura costitutiva delle norme; le norme e il sistema giuridico; il kelsenismo di Bobbio ed il positivismo giuridico critico; struttura e funzioni del diritto; il realismo giuridico scandinavo ed americano; la crisi del positivismo giuridico; l’apertura della filosofia del diritto ai valori; l’apertura della filosofia del diritto ai fatti; le nuove frontiere della filosofia del diritto.

FILOSOFIA DEL DIRITTO

- diritto e filosofia del diritto;
- diritto, linguaggio, metodi;
- il giusnaturalismo antico: Socrate, Platone, Aristotele, Scuola Stoica;
- il giusnaturalismo cristiano-medioevale: Agostino, Tommaso;
- il giusnaturalismo moderno: Hobbes, Grozio, Pufendorf, Locke, Rousseau:
- le critiche al giusnaturalismo;
- il positivismo giuridico: le origini;
- Utilitarismo inglese e scuola storica del diritto;
-sviluppi e aspetti del positivismo giuridico tedesco;
- Hans Kelsen: la dottrina pura del diritto (statica e dinamica);
- La norma fondamentale; l'ordinamento giuridico a gradi; diritto soggettivo e diritto oggettivo;
- Norberto Bobbio: Il kelsenismo in Italia;
- Bobbio: oltre Kelsen, diritto, potere, democrazia;
_ Herbert Hart ed Alf Ross;
- il realismo giuridico scandinavo;
- il realismo giuridico americano;
- le nuove sfide della filosofia del diritto

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram