Le ADR: profili generali.
Forme e modelli di ADR: profili sostanziali.
Evoluzione e caratteristiche delle ADR nell’ordinamento giuridico italiano.
I procedimenti di ADR: mediazione, conciliazione, negoziazione assistita, arbitrato.
Le principali novità in materia di ADR introdotte dal D.Lgs. n.149/2022 (c.d. Riforma Cartabia) e dal D.Lgs. n.216/2024 (c.d. Correttivo Cartabia).
La risoluzione stragiudiziale delle controversie (ADR): profili generali.
I primi sistemi alternativi di risoluzione delle controversie nella legislazione italiana.
Origini e sviluppo negli USA dei metodi alternativi di risoluzione dei conflitti.
La normativa comunitaria.
L’evoluzione delle ADR nella normativa nazionale.
Forme e modelli di ADR: profili sostanziali.
La mediazione:
il quadro normativo di riferimento;
gli organismi di mediazione;
il mediatore;
la mediazione obbligatoria, facoltativa, demandata e concordata;
i rapporti tra mediazione e processo;
il procedimento di mediazione;
il ruolo dell'avvocato nella mediazione;
la mancata partecipazione delle parti al procedimento di mediazione;
la disciplina delle spese processuali;
le agevolazioni fiscali.
- La negoziazione assistita:
la convenzione di negoziazione;
la negoziazione facoltativa e obbligatoria;
la negoziazione in materia di lavoro e di famiglia.
- L'arbitrato:
la convenzione d’arbitrato;
gli arbitri;
il procedimento;
il lodo;
le impugnazioni.
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693