• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano



     
  • Testi di riferimento:

    1) Per tutti indistintamente: L. del Federico, Esercizi casi e materiali per lo studio del Diritto tributario, Giappichelli, Torino, Ultima edizione. 2) Carinci – Tassani, Manuale di diritto Tributario, Giappichelli (ultima edizione).Tutta la normativa, la giurisprudenza e la prassi amministrativa possono essere reperite nel sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
     
  • Obiettivi formativi:

    L’obiettivo è quello di assicurare agli studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e ad acquisire talune specifiche conoscenze professionali. Il corso, quanto alla parte generale, ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base dell’ordinamento tributario italiano ed europeo. Il corso, poi, nella parte speciale, si propone di fornire gli strumenti per la comprensione del sistema del reddito d’impresa e della fiscalità delle imprese e delle società, anche in chiave applicative. Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e interpretazione delle fonti del diritto tributario con riguardo all´ordinamento giuridico europeo, nazionale, regionale e internazionale. Conoscenza del concetto di soggetto tributario e dei procedimenti di accertamento, riscossione e rimborso nonché della tutela del contribuente. Conoscenza e comprensione della fiscalità delle persone fisiche, dell’impresa e delle società. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analisi e valutazione in modo critico dei processi e delle dinamiche societarie in tema di diritto tributario. Analisi dei casi emergenti nell’esperienza professionale e applicazione delle adeguate norme del settore giuridico nazionale ed europeo. Autonomia di giudizio e abilità comunicative: capacità di esporre in modo sintetico le principali tematiche trattate nel corso. Capacità di apprendimento e capacità di comprendere le interrelazioni tra le diverse problematiche giuridiche.



     
  • Prerequisiti:

    E’ vivamente consigliato sostenere l’esame di Diritto tributario dopo aver svolto quello di Diritto Privato e di Diritto Pubblico laddove presenti nei programmi dei corsi di studio



     
  • Metodi didattici:

    Lezioni e seminari specialistici



     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Lo svolgimento dell’esame avverrà nella tradizionale forma orale.



     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Il Prof. Montanari riceve gli studenti il Mercoledì pomeriggio dalle 14,30 alle 16,30 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali. I collaboratori di cattedra ricevono gli studenti il mercoledì dalle 14,30 alle 16,30 presso il medesimo Dipartimento.



     


IL DIRITTO TRIBUTARIO GENERALE- Nozioni generali1) Gli istituti.2) Le fonti.3) Interpretazione e integrazione.4) I principi costituzionali.5) L’obbligazione tributaria.6) I soggetti passivi.7) La dichiarazione. 8) L’istruttoria.9) L’avviso di accertamento (disciplina generale e tipologia).10) L’elusione.11) La riscossione. IL DIRITTO TRIBUTARIO DELL’IMPRESA- Le impose sui redditi12) L’imposta sul reddito delle persone fisiche (presupposto, soggetti passivi, imponibile ed imposta) 13) I singoli redditi (redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, reddito d’impresa, redditi diversi).14) L’imposta sul reddito delle società (soggetti passivi, reddito d’impresa, la tassazione dei gruppi) 15) L’imposta regionale sulle attività produttive- Le imposte indirette16) L’imposta sul valore aggiunto (struttura, regole impositive, adempimenti, territorialità, importazioni, operazioni non imponibili)17) L’imposta di registro (natura, presupposto, registrazione, soggetti passivi, alternatività IVA/registro) 18) I tributi comunali (evoluzione della finanza locale, potestà regolamentare degli Enti locali)




1) Per tutti indistintamente: L. del Federico, Esercizi casi e materiali per lo studio del Diritto tributario, Giappichelli, Torino, Ultima edizione. 2) Carinci – Tassani, Manuale di diritto Tributario, Giappichelli (ultima edizione). Tutta la normativa, la giurisprudenza e la prassi amministrativa possono essere reperite nel sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram