• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    Per studenti SEGI (esame da 9 CFU): U. VILLANI, Istituzioni di diritto dell’Unione europea, VII ed., Bari, 2024, Cacucci, tutto il libro.
    Per gli altri studenti (esame da 6 CFU): U. Villani, E. Triggiani, Comprendere l'Unione europea, Bari, 2022, capitoli I-XIV 
  • Obiettivi formativi:

    Il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base circa i fondamenti dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea, attraverso l’analisi degli strumenti terminologici e tecnici necessari a comprendere il complesso iter che conduce all’adozione di atti legislativi dell’UE e alla tutela delle situazioni giuridiche soggettive. In tale ottica, il corso non si sofferma solo sull’acquisizione di nozioni, ma mira a sviluppare la capacità di ragionamento giuridico e di giudizio autonomo e critico dello studente, in relazione ad un sistema giuridico dotato di specifiche caratteristiche e modalità di funzionamento.   ​​​​​​​ 
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Esame scritto (voto espresso in trentesimi), volto ad accertare la conoscenza e la capacità di interpretazione e analisi delle politiche e degli strumenti dell’Unione europea ​​​​​​​ 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    E-mail: ilaria.ottaviano@unich.it
    Ricevimento studenti: durante il periodo di lezione dopo la lezione, negli altri periodi su appuntamento.

    Tesi di Laurea: È richiesta la conoscenza della lingua inglese ed eventualmente di altra lingua UE.
     


Il corso avrà ad oggetto l’ordinamento giuridico dell’Unione europea e il suo sistema istituzionale. Saranno approfondite le tematiche relative al processo decisionale, alle fonti, ai rapporti tra l’ordinamento UE e quello italiano, alla tutela giurisdizionale. La preparazione comprenderà lo studio della più rilevante giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea. ​​​​​​​


L'Unione Europea: origini e sviluppo.
- La struttura istituzionale dell'UE.
-I valori dell’Unione europea e loro tutela.
-Adesione e recesso.
- Le competenze.
- Le fonti.
- I principi generali e la Carta dei diritti fondamentali
- Gli atti ed i loro effetti.
- Segue: l’effetto diretto.
- L'adattamento del diritto interno al diritto dell’UE.
-Il primato del diritto dell’Unione.
- La violazione del diritto dell’UE: i ricorsi davanti alla Corte di Giustizia.
- Il rinvio pregiudiziale. ​​​​​​​

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram