Il diritto privato romano sostanziale nella sua generale ripartizione tematica tra persone e cose, con approfondimenti in materia di obbligazioni nell’esperienza giuridica romana, con particolare riferimento a responsabilità privata e criterio della diligenza, il problema del negozio giuridico e la dialettica tra equità e diritto positivo
Fonti di cognizione e di produzione del diritto romano. Persone: condizione giuridica e posizione nella famiglia. Diritti reali. Classificazioni e modi di acquisto delle cose. Successione per testamento e legittima. Obbligazioni.: tipologia, effetti, vicende e responsabilità per inadempimento. Il criterio della diligenza e le sue configurazioni dalla giurisprudenza classica alla tradizione romanistica. Problematica del negozio giuridico: tracce romane ed elaborazioni dei romanisti moderni (da Windscheid a Betti). L’ equità e le sue radici storiche in contrapposizione con il diritto positivo.
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693