• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Testi consigliati e Bibliografia /Reading Materials:

    L.C. LUCIANETTI, Note di Economia Aziendale. G. Giappichelli, Torino, 2018
    M. TIEGHI, S. GIGLI, Introduzione alla contabilità e al bilancio di esercizio, Il Mulino, Bologna, II Edizione, 2018.

    Ulteriori materiali (dispense, articoli, rapporti di ricerca, eserciziario ecc.) per la preparazione dell’esame saranno resi disponibili dal docente sul sito https://fad.unich.it/ (alla pagina dell’insegnamento tenuto dal docente). 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi formativi/Learning Objectives: Il corso di Economia Aziendale si propone di introdurre gli studenti allo studio delle varie tipologie aziendali nei loro molteplici aspetti presentando, nel contempo, i concetti e il linguaggio di base delle discipline economico-aziendali. Durante il corso delle lezioni saranno analizzati i caratteri strutturali delle aziende, indagati i rapporti intrattenuti con l’ambiente generale e particolare ed approfondite le problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali.
    Risultati dell’apprendimento attesi/ Learning Outcomes: Le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente alla fine dell’insegnamento sono:

    Conoscenza e capacità di comprensione
    - conoscere i concetti base e il linguaggio scientifico proprio delle discipline economico aziendali;
    - conoscere le caratteristiche dei sistemi aziendali con particolare riferimento agli aspetti di gestione e rilevazione dagli stessi utilizzati;
    - conoscere le principali interazioni impresa-ambiente generale e particolare
    - conoscere i principali concetti e gli schemi di rappresentazione dell’attività aziendale;
    - conoscere le regole di base della contabilità aziendale;
    - sapere redigere gli schemi di rappresentazione dell’attività aziendale
    - sapere redigere le principali scritture di gestione di un’impresa


    Autonomia di giudizio
    - analizzare e valutare le condizioni di equilibrio aziendale
    - interpretare le variabili dell’ambiente economico generale, politico-istituzionale, socio-culturale, fisico-naturale che possono incidere sui sistemi aziendali generando rischi ed opportunità
    - valutare criticamente i dati e le informazioni economico-finanziarie

    Abilità comunicative
    -utilizzare il linguaggio base della dottrina economico-aziendale 
  • Prerequisiti:
    Prerequisiti /Prerequisites:
    Gli studenti dovrebbero possedere i “requisiti di accesso” previsti per l’accesso al corso di laurea frequentato. 
  • Metodi didattici:
    Modalità di insegnamento/Course structure: L’insegnamento è strutturato in 72 ore di attività didattica. Accanto alle lezioni di inquadramento teorico (lezioni frontali), allo scopo di favorire lo sviluppo delle capacità di applicazione degli argomenti trattati durante il corso nonché allo scopo di verificare il grado di comprensione dei temi analizzati, saranno tenute ore di esercitazione e discussi casi aziendali.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Modalità di verifica dell’apprendimento/Course Grade Determination:
    L’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale che completa il giudizio d’esame. La prova scritta si compone di esercizi numerici, domanda aperte e domande chiuse. La prova orale verte su tutto il programma oggetto del corso. La prova scritta verrà valutata con un punteggio compreso tra 0 e 28. Questa prova si propone di accertare il livello di padronanza delle nozioni fondamentali del corso di Economia Aziendale nonché di valutare la capacità dei discenti di applicare operativamente le conoscenze acquisite. Gli studenti che avranno ottenuto almeno un punteggio di 16/28 alla prova scritta potranno sostenere la prova orale diretta a completare il giudizio sull’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale e la proprietà del linguaggio economico aziendale. La prova orale potrà aggiungere a quella scritta un punteggio tra 0 e 2 punti. La prova scritta e la prova orale devono essere sostenute nel medesimo appello. Non è pertanto possibile sostenere la prova scritta in un appello (composto dalle due date dello scritto e dell’orale) e la prova orale in un altro appello successivo.
    Il docente potrà prevedere prove parziali da organizzare durante lo svolgimento del corso.
    L’iscrizione all’esame dovrà essere effettuata on-line collegandosi al sito https://unich.esse3.cineca.it/ 
  • Sostenibilità:
    Obiettivi di sviluppo sostenibile
    4 (istruzione di qualità); 12 (consumo e produzione responsabili); 17 (partnership per gli obiettivi). 
  • Altre Informazioni:
    E-mail: lara.tarquinio@unich.it
    Giorni ed orario di ricevimento studenti: definiti all’inizio dei corsi
     

Il corso si propone di analizzare: i caratteri generali dell'azienda, i modelli economico-organizzativi della produzione, i principali soggetti aziendali, le grandezze di reddito e capitale, la rappresentazione per schemi e modelli dell'attività delle aziende, le caratteristiche fondamentali del sistema informativo aziendale e del metodo contabile.

Programma/Course Syllabus:
Il corso sarà articolato in tre moduli.

Nel Primo Modulo - L’economia aziendale, l’attività economica e l’azienda (5 CFU) - sono fornite le conoscenze di base necessarie per comprendere le principali dinamiche gestionali, le logiche organizzative e le modalità rilevative delle aziende.
Contenuti del modulo: L'attività economica, i bisogni umani, beni e servizi – L’azienda e l’iniziativa in campo economico – Caratteri generali dell’azienda – Le aziende e i soggetti - La classificazione delle aziende - L'azienda e il suo sistema - Azienda-ambiente e rischio - Le aziende di produzione-impresa - Le Benefit corporations - Gli investimenti e i finanziamenti - La programmazione e il controllo - L'economicità - Capitale e reddito.
Il Secondo Modulo - Analisi e rappresentazione per schemi dell’attività aziendale (1 CFU) - ha ad oggetto l’analisi e la rappresentazione per schemi e modelli dell’attività delle aziende di produzione-imprese.
Contenuti del modulo: Analisi e rappresentazione per schemi e modelli dell’attività delle aziende di produzione-imprese – Lo schema dell’attività totale dell’impresa – Gli schemi dei processi di finanziamento e di investimento dell’impresa – Gestione tipica, attività accessorie e relativi schemi – Schema essenziale dell’attività dell’azienda di produzione-impresa – Valori e variazioni che si traggono dagli schemi dei processi economici e relativo schema – Le relazioni tra valori e variazioni – Il principio di contrapposizione bilanciante – Schemi e modelli per la misurazione della “performance” delle aziende di produzione-imprese – Il reddito totale e il reddito di esercizio – Le strutture di capitale e reddito riferite a differenti ipotesi temporali.
Il Terzo Modulo - Introduzione alla contabilità d’impresa (3 CFU) - si propone di indagare le caratteristiche fondamentali del sistema informativo aziendale e di illustrare il metodo contabile.
Contenuti del modulo: Il sistema patrimoniale, Il sistema reddituale e il sistema del capitale e del risultato economico – Il conto – Fondamento logico e regole del metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico – Il libro giornale e il libro mastro. Le logiche di rilevazione contabile nel sistema del capitale e del risultato economico: dalle variazioni alle rilevazioni contabili – L’articolazione delle rilevazioni contabili – La rilevazione in partita doppia dei fatti tipici di un’impresa individuale: la costituzione dell’impresa individuale e in forma di società per azioni, l’acquisizione di beni a fecondità semplice, l’acquisizione dei servizi, l’acquisizione dei fattori a fecondità ripetuta, la dismissione dei fattori a fecondità ripetuta, le operazioni di vendita, la liquidazione e il versamento dell’Iva, il regolamento dei debiti e crediti commerciali, i finanziamenti di terzi: le ricevute bancarie, gli effetti commerciali; l’apertura di credito in conto corrente, i mutui passivi. Dai valori di conto ai valori di bilancio: le operazioni di assestamento e di chiusura (cenni).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram