Tutorato

Orientamento e tutorato in itinere

ln seguito all’emergenza COVID l’orientamento è svolto sia in presenza che in modalità telematica tramite la piattaforma TEAMS nonchè attraverso la posta elettronica.

L'attività di tutorato in itinere si attua attraverso:

  • Tutoraggio di sostegno svolto da tutti i docenti del CdS, tipicamente durante le ore di ricevimento, rivolto ad assistere gli studenti nella risoluzione dei loro problemi (es. organizzazione di incontri o corsi brevi di recupero per gruppi di studenti in difficoltà, suggerimenti con riguardo al metodo di studio, chiarimenti di dubbi su programma e argomenti d'esame;
  • Individuazione di docenti-tutor in itinere: i proff. Puoti, Montanari e Scarchillo e il Presidente del CdS, prof.ssa Gambini, ai quali gli studenti possono rivolgersi per richiedere un servizio di tutorato personale (es. consigli nell'individuazione degli esami a scelta, guida nelle opzioni relative al piano carriera, scelta di stage, richieste e proposte per seminari professionalizzanti);
  • Individuazione della figura del responsabile della Segreteria didattica (dott.ssa Morelli) - Ricevimento LUNEDÌ e MARTEDÌ dalle ore 9,00 alle ore 11,00. Si consiglia di prendere appuntamento inviando una email all'indirizzo di posta elettronica certificata alessandra.morelli@unich.it – attività: assistenza piani di studio; ricostruzione del percorso curriculare in funzione dell'assenza o del contenimento dei debiti formativi, coordinamento con i corsi di laurea magistrale di UdA o convenzionati; applicazione della convenzione con l'ordine dei consulenti del lavoro; informazioni sul servizio placement di Ateneo, ecc.;
  •  Attivazione del servizio di tutoraggio affidato ai dottorandi: dott.ssa Stefania D'Ovidio

Servizi per studenti con disabilità e studenti con DSA

Il CdS si avvale dei servizi ai disabili messi a disposizione dall'Ateneo, sui quali è possibile acquisire informazioni presso il manager didattico, dr.ssa Alessandra Morelli, e pubblicizzati nel sito https://www.unich.it/campus/servizi/servizi-diversamente-abili/servizi, che possono essere così schematicamente descritti:

  • Assistenza personalizzata alle prove d'ingresso;
  • Assistenza amministrativa;
  • Accesso ai parcheggi interni con tessera magnetica;
  • Assistenza alla persona: l'Università garantisce agli studenti con disabilità, previa specifica richiesta, accompagnamento fisico e assistenza presso le aule, le biblioteche, le segreterie dei Campus universitari e le mense;
  • Assistenza didattica: l'Università garantisce agli studenti con disabilità, previa specifica richiesta, un servizio sia di assistenza personalizzata durante le lezioni (presa appunti) così come nelle prove di esame, sia di supporto collaborativo per le attività di studio, di ricerca e culturali (reperimento testi, fotocopie e compilazione dispense, attività burocratiche, contatti diretti con docenti e altro personale);
  • Tutor specializzato: gli studenti con disabilità, previa specifica richiesta e successivo colloquio conoscitivo su appuntamento, possono chiedere di avvalersi di una didattica integrativa a quella ordinaria (lezioni aggiuntive, seminari, esercitazioni) al fine di consentire il raggiungimento di un egualitario percorso universitario.

 Per maggiori informazioni

 

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram