Diritto, tra definizioni e linguaggio; il Giusnaturalismo antico, medioevale e moderno; il positivismo giuridico e la dottrina pura del diritto di Kelsen: diritto e natura; diritto e morale; l’ordinamento giuridico e la sua costruzione a gradi; struttura e tipologia delle norme giuridiche; le norme primarie; le norme secondarie; la natura costitutiva delle norme; le norme e il sistema giuridico; il kelsenismo di Bobbio ed il positivismo giuridico critico; struttura e funzioni del diritto; il realismo giuridico scandinavo ed americano; la crisi del positivismo giuridico; l’apertura della filosofia del diritto ai valori; l’apertura della filosofia del diritto ai fatti; le nuove frontiere della filosofia del diritto.
FILOSOFIA DEL DIRITTO - diritto e filosofia del diritto; - diritto, linguaggio, metodi; - il giusnaturalismo antico: Socrate, Platone, Aristotele, Scuola Stoica; - il giusnaturalismo cristiano-medioevale: Agostino, Tommaso; - il giusnaturalismo moderno: Hobbes, Grozio, Pufendorf, Locke, Rousseau: - le critiche al giusnaturalismo; - il positivismo giuridico: le origini; - Utilitarismo inglese e scuola storica del diritto; -sviluppi e aspetti del positivismo giuridico tedesco; - Hans Kelsen: la dottrina pura del diritto (statica e dinamica); - La norma fondamentale; l'ordinamento giuridico a gradi; diritto soggettivo e diritto oggettivo; - Norberto Bobbio: Il kelsenismo in Italia; - Bobbio: oltre Kelsen, diritto, potere, democrazia; _ Herbert Hart ed Alf Ross; - il realismo giuridico scandinavo; - il realismo giuridico americano; - le nuove sfide della filosofia del diritto
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693