Il corso affronta il tema del diritto internazionale privato, che occorre applicare quando si pongono scenari relativi a rapporti e situazioni giuridiche che non si esauriscono nell’orizzonte di un unico Paese, ma che presentano elementi di internazionalità, ossia punti di contatto con la vita di due o più Stati.
Nel corso sono trattati gli aspetti fondamentali delle norme di diritto internazionale privato le quali si propongono di risolvere quattro grandi problemi: (1) la giurisdizione; (2) la legge applicabile; (3) l’efficacia delle decisioni straniere; (4) la cooperazione fra autorità di Stati diversi.
Nozione, caratteri e settori del diritto internazionale privato.
Le fonti: la legge italiana di riforma n. 218/1995, le convenzioni internazionali, il diritto dell’Unione europea e il coordinamento tra fonti.
La giurisdizione internazionale: criteri generali e speciali, il sistema Bruxelles I e la disciplina della l. 218/1995.
Le tecniche di disciplina delle fattispecie transnazionali e le questioni generali sulla legge applicabile (rinvio, ordine pubblico, conoscenza del diritto straniero).
Il riconoscimento e l’efficacia in Italia di decisioni e atti stranieri, con particolare attenzione ai sistemi europeo e nazionale
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693