• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano e inglese. Inoltre, al fine di migliorare la padronanza dell'inglese si prevede la possibilità di erogare alcuni seminari aggiuntivi di approfondimento in lingua inglese. 
  • Testi di riferimento:
    Testo consigliato:
    P. FRANZINA, Introduzione al diritto internazionale privato, II ed., Giappichelli, Torino, 2023.

    Eventuali materiali didattici e documentazione caricati sulla piattaforma e-learning a cura del docente.
     
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di approfondire la conoscenza della disciplina relativa al tema delle norme di diritto internazionale privato applicabili.

    Risultati di apprendimento attesi:
    Al termine del corso lo studente saprà identificare le principali questioni che scaturiscono dai rapporti di diritto internazionale privato e provvedere alla loro trattazione, individuare le norme pertinenti e reperire nella dottrina e nella prassi giudiziaria le informazioni utili alla loro comprensione.
    Lo studente sarà quindi in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite impostando correttamente la trattazione di casi concreti e formulando argomentazioni solide in relazione ad essi.

    Conoscenza e capacità di comprensione:
    Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e comprendere le norme fondamentali di in materia di diritto internazionale privato e saperle interpretare ed applicare.

    Autonomia di giudizio:
    Gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di fare adeguati collegamenti tra le norme di diritto internazionale privato e le altre norme vigenti sul piano nazionale, dell’Unione europea e internazionale.

    Abilità comunicative:
    Con riguardo alla materia del diritto internazionale privato gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di:
    - redigere dossier e relazionare su casi concreti;
    - risolvere problemi di concreta realizzazione;
    - impostare correttamente la trattazione su specifiche questioni e formulare adeguate argomentazioni.
     
  • Prerequisiti:
    Al fine del proficuo apprendimento delle materie trattate nel corso è utile che gli studenti abbiano acquisito conoscenza delle questioni di fondo relative all’ordinamento giuridico italiano e ai rapporti fra norme internazionali e dell’Unione europea e norme interne.
     
  • Metodi didattici:
    Il corso si struttura in una parte teorica e in una parte pratica così suddivise:
    - lezioni frontali in aula di diritto internazionale privato;
    - seminari, laboratori e simulazioni di casi pratici da risolvere e tecniche di preparazione e redazione di dossier di approfondimento pratico sui temi del diritto internazionale privato.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame consiste in una prova orale.
    Gli argomenti oggetto d’esame riflettono quelli trattati durante l’insegnamento e presenti nel programma/syllabus.
    La prova orale finale è uguale per frequentanti e per non frequentanti.
    Test parziali di verifica: è prevista la possibilità di una eventuale verifica parziale per facilitare la preparazione dell'esame finale, riservata ai frequentanti.
    Il voto è in trentesimi.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: ferdinando.franceschelli@unich.it

    Il ricevimento degli studenti è previsto nel giorno e orario indicato nella pagina docente:
     

Il corso affronta il tema del diritto internazionale privato, che occorre applicare quando si pongono scenari relativi a rapporti e situazioni giuridiche che non si esauriscono nell’orizzonte di un unico Paese, ma che presentano elementi di internazionalità, ossia punti di contatto con la vita di due o più Stati.
Nel corso sono trattati gli aspetti fondamentali delle norme di diritto internazionale privato le quali si propongono di risolvere quattro grandi problemi: (1) la giurisdizione; (2) la legge applicabile; (3) l’efficacia delle decisioni straniere; (4) la cooperazione fra autorità di Stati diversi.

I. Le coordinate della disciplina
Oggetto e caratteri del diritto internazionale privato
Le fonti e il loro coordinamento
II. La giurisdizione
Il problema della giurisdizione
La disciplina della giurisdizione secondo il regolamento Bruxelles I bis
La disciplina della giurisdizione secondo le norme generali di diritto comune
III. La legge applicabile
Il problema della legge applicabile
La legge applicabile ai contratti secondo il regolamento Roma I
La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali secondo il regolamento Roma II
IV. L’efficacia delle decisioni straniere
Il problema della efficacia delle decisioni straniere
L’efficacia delle decisioni secondo il regolamento Bruxelles I bis
I procedimenti europei volti a favorire la circolazione dei titoli esecutivi
L’efficacia delle decisioni secondo le norme generali di diritto comune
V. La cooperazione fra autorità
Il problema dell’assistenza giudiziaria internazionale e del dialogo inter-giurisdizionale
La cooperazione in materia di notifiche e prove nell’Unione europea

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram