Il corso può essere scelto da studenti che abbiano già sostenuto l'esame di Diritto del lavoro. Il corso postula infatti la conoscenza degli istituti fondamentali del rapporto individuale di lavoro e si articola in una serie di esercitazioni pratiche volte a far acquisire competenze di carattere pratico gestionale, anche con il supporto di esperti (consulenti del lavoro, avvocati, sindacalisti, direttori del personale).
Le principali questioni trattate verteranno in tema di assunzioni con le diverse tipologie contrattuali, comunicazioni obbligatorie, controversie sulla qualificazione della fattispecie, obblighi di trasparenza e prevedibilità delle condizioni di lavoro, orario di lavoro, gestione delle ferie e dei permessi, lavoro agile, struttura della retribuzione e buste-paga, trasparenza salariale e gender pay gap, rapporti informativi sul personale, discriminazioni dirette e indirette e azioni positive, sicurezza sul lavoro, procedure disciplinari e contestualità degli addebiti disciplinari, procedure di licenziamento, ricorso alla CIG, enti bilaterali e loro funzioni, previdenza integrativa, obblighi formativi e di riqualificazione.
Il programma riguarderà una serie di tematiche a carattere pratico, in cui verranno presentati gli strumenti utilizzabili, le corrette pratiche di gestione dei rapporti di lavoro, i diversi approcci seguiti in contesti organizzativi diversi, le modalità di intervento dei rappresentanti dei lavoratori in situazioni critiche, i meccanismi di rappresentanza e difesa collettiva degli interessi nei luoghi di lavoro.
A ciascuna tematica sarà dedicata una breve presentazione, con l'intervento di un esperto professionale, cui seguiranno lavori in piccoli gruppi per simulare la soluzione di casi concreti, seguiti da una discussione guidata dal docente esperto.
Le tematiche sono individuate all'inizio del corso su proposta del docente e sulla base delle opzioni espresse dagli studenti frequentanti. La frequenza al corso è obbligatoria e verrà rilevata in aula.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693