Il corso di Diritto costituzionale, unico, si compone di due parti:
a) una parte generale di Diritto costituzionale
b) una parte speciale sulla Giustizia costituzionale
PARTE GENERALE:
1. Il concetto di costituzione
2. Forme di stato e forme di governo: evoluzione storica dei modelli e realtà attuale dei principali ordinamenti costituzionali contemporanei.
3. La Costituzione della Repubblica italiana: storia, struttura, contenuti.
4. L'Italia e l'Unione europea: i riflessi sull'ordinamento costituzionale italiano dell'integrazione europea e comunitaria. Il problema della costituzione europea. I diritti fondamentali e la Corte europea dei diritti dell’uomo. L’Unione economica e monetaria ed i suoi riflessi istituzionali ed ordinamentali sul sistema costituzionale italiano. La c.d. Brexit e la crisi del processo di integrazione.
5. Le fonti del diritto italiano.
6. Il corpo elettorale e gli istituti della partecipazione politica.
7. Gli organi costituzionali: il Parlamento (struttura e funzioni); il Presidente della Repubblica; il Governo, la Corte costituzionale.
8. Il ruolo della giustizia costituzionale nell'ordinamento italiano: le attribuzioni della Corte costituzionale.
9. L'ordinamento giudiziario nella Costituzione: natura, struttura e funzioni del Consiglio Superiore della Magistratura.
10. Le Regioni.
11. I diritti costituzionali.
PARTE SPECIALE:
La seconda parte del corso sarà dedicata allo studio della Giustizia costituzionale. I sistemi di giustizia costituzionale; le fonti di disciplina della giustizia costituzionale nell’ordinamento italiano; il giudizio di costituzionalità delle leggi; i conflitti di attribuzione; il giudizio sull’ammissibilità del referendum abrogativo; il giudizio sulle accuse nei confronti del Presidente della Repubblica; la Corte costituzionale nel sistema dei poteri; le prospettive della giustizia costituzionale in un sistema multilivello.
Programma del corso:
Il corso di Diritto costituzionale, unico, si compone di due parti:
a) una parte generale di Diritto costituzionale
b) una parte speciale sulla Giustizia costituzionale
PARTE GENERALE:
1. Il concetto di costituzione
2. Forme di stato e forme di governo: evoluzione storica dei modelli e realtà attuale dei principali ordinamenti costituzionali contemporanei.
3. La Costituzione della Repubblica italiana: storia, struttura, contenuti.
4. L'Italia e l'Unione europea: i riflessi sull'ordinamento costituzionale italiano dell'integrazione europea e comunitaria. Il problema della costituzione europea. I diritti fondamentali e la Corte europea dei diritti dell’uomo. L’Unione economica e monetaria ed i suoi riflessi istituzionali ed ordinamentali sul sistema costituzionale italiano. La c.d. Brexit e la crisi del processo di integrazione.
5. Le fonti del diritto italiano.
6. Il corpo elettorale e gli istituti della partecipazione politica.
7. Gli organi costituzionali: il Parlamento (struttura e funzioni); il Presidente della Repubblica; il Governo, la Corte costituzionale.
8. Il ruolo della giustizia costituzionale nell'ordinamento italiano: le attribuzioni della Corte costituzionale.
9. L'ordinamento giudiziario nella Costituzione: natura, struttura e funzioni del Consiglio Superiore della Magistratura.
10. Le Regioni.
11. I diritti costituzionali.
PARTE SPECIALE:
La seconda parte del corso sarà dedicata allo studio della Giustizia costituzionale. I sistemi di giustizia costituzionale; le fonti di disciplina della giustizia costituzionale nell’ordinamento italiano; il giudizio di costituzionalità delle leggi; i conflitti di attribuzione; il giudizio sull’ammissibilità del referendum abrogativo; il giudizio sulle accuse nei confronti del Presidente della Repubblica; la Corte costituzionale nel sistema dei poteri; le prospettive della giustizia costituzionale in un sistema multilivello.
Libri di testo consigliati:
1. F. Bilancia, Corso di Diritto costituzionale, ult.ma ediz.;
nonché
2. G. Zagrebelsky, V. Marcenò, Giustizia costituzionale, Il Mulino, Bologna, 2018.
E’ indispensabile la conoscenza della Costituzione italiana e delle principali leggi del diritto pubblico italiano, consultabili su qualsiasi codice di diritto pubblico o tramite la sitografia indicata alla fine del libro di testo.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693