• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Modulo istituzionale formale ( 6 CFU)
    Testo consigliato:
    CADOPPI e VENEZIANI, Elementi di diritto penale, parte generale, ed. CEDAM, Padova, ultima edizione;
    Modulo di approfondimento teorico-pratico (3 CFU)
    Testo consigliato:
    FILIPPI - SPANGHER - CORTESI, Manuale di Diritto Penitenziario, Milano, Giuffrè editore, ultima edizione, limitatamente alle parti che seguono:
    - Capitolo Primo;
    - Capitolo Secondo, dal quale vanno esclusi: il n. II (Provvedimenti di rigore), il n. III (i provvedimenti extra ordinem); il n. IV (I provvedimenti di indulgenza); il n. V (I provvedimenti sospensivi); il n. VI (I provvedimenti modificativi della pena;
    - Capitolo Terzo, dal quale vanno esclusi: il n. II (le impugnazioni e il giudicato); il n. III (I procedimenti incidentali). 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di illustrare gli argomenti di parte generale del diritto penale sostanziale, le modalità esecutive delle sanzioni restrittive della libertà ed il trattamento rieducativo disciplinato nell’ordinamento penitenziario, per consentire l’acquisizione delle nozioni e degli strumenti necessari alla conoscenza ed alla comprensione dei molteplici aspetti problematici del sistema penale, sia sul piano teorico, che su quello pratico-applicativo delle disposizioni incriminatici, con particolare attenzione alla fase esecutiva della pena detentiva ed al trattamento penitenziario, che coinvolgono ed interessano gli operatori dei servizi sociali 
  • Prerequisiti:
    PREREQUISITI
    Studio o conoscenza del diritto costituzionale oppure delle istituzioni di diritto pubblico 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale. 
  • Sostenibilità:
     

Il programma si articola in due moduli, ognuno oggetto di specifica valutazione in sede di esame: il primo (istituzionale) ha per oggetto lo studio a livello istituzionale dei principii costituzionali e generali in materia penale, degli elementi costitutivi del reato nelle sue varie forme di manifestazione, dei criteri di imputazione oggettivi e soggettivi dell’illecito penale, delle tipologie e delle modalità di applicazione delle sanzioni; il secondo (di approfondimento) ha per oggetto la legislazione penitenziaria ed il trattamento rieducativo dei condannati.
Modulo istituzionale formale ( 6 CFU)
Studio dei principi costituzionali e generali in materia penale: riserva di legge, irretroattività, determinatezza e tassatività, colpevolezza, materialità e offensività. Definizione e struttura del reato. Tipologie di illecito. Esame degli elementi costitutivi del reato: fatto tipico (condotta attiva ed omissiva, evento, rapporto di causalità); antigiuridicità (singole cause di giustificazione); colpevolezza (imputabilità, dolo, colpa, preterintenzione, ignoranza della legge penale). Forme di manifestazione del reato: circostanze, tentativo, unità e pluralità di reati, concorso di persone nel reato. Punibilità e sistema sanzionatorio. Pene e misure di sicurezza. Funzione e commisurazione della pena. Cause di esclusione e di estinzione della punibilità.
Modulo di approfondimento teorico-pratico (3 CFU)
Gli organi dell’esecuzione penale. Trattamento penitenziario, con particolare riferimento al trattamento rieducativo, al lavoro, ai permessi, al regime penitenziario. Le misure alternative alla detenzione: liberazione condizionale, affidamento in prova al servizio sociale, detenzione domiciliare, semilibertà, liberazione anticipata. Il procedimento di sorveglianza: competenze, il magistrato di sorveglianza, il Tribunale di sorveglianza, aspetti procedurali, tipi e forma dei provvedimenti, attribuzioni e competenze degli educatori e degli assistenti sociali.

Il programma si articola in due moduli, ognuno oggetto di specifica valutazione in sede di esame: il primo (istituzionale) ha per oggetto lo studio a livello istituzionale dei principii costituzionali e generali in materia penale, degli elementi costitutivi del reato nelle sue varie forme di manifestazione, dei criteri di imputazione oggettivi e soggettivi dell’illecito penale, delle tipologie e delle modalità di applicazione delle sanzioni; il secondo (di approfondimento) ha per oggetto la legislazione penitenziaria ed il trattamento rieducativo dei condannati.
Modulo istituzionale formale ( 6 CFU)
Studio dei principi costituzionali e generali in materia penale: riserva di legge, irretroattività, determinatezza e tassatività, colpevolezza, materialità e offensività. Definizione e struttura del reato. Tipologie di illecito. Esame degli elementi costitutivi del reato: fatto tipico (condotta attiva ed omissiva, evento, rapporto di causalità); antigiuridicità (singole cause di giustificazione); colpevolezza (imputabilità, dolo, colpa, preterintenzione, ignoranza della legge penale). Forme di manifestazione del reato: circostanze, tentativo, unità e pluralità di reati, concorso di persone nel reato. Punibilità e sistema sanzionatorio. Pene e misure di sicurezza. Funzione e commisurazione della pena. Cause di esclusione e di estinzione della punibilità.
Modulo di approfondimento teorico-pratico (3 CFU)
Gli organi dell’esecuzione penale. Trattamento penitenziario, con particolare riferimento al trattamento rieducativo, al lavoro, ai permessi, al regime penitenziario. Le misure alternative alla detenzione: liberazione condizionale, affidamento in prova al servizio sociale, detenzione domiciliare, semilibertà, liberazione anticipata. Il procedimento di sorveglianza: competenze, il magistrato di sorveglianza, il Tribunale di sorveglianza, aspetti procedurali, tipi e forma dei provvedimenti, attribuzioni e competenze degli educatori e degli assistenti sociali.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram