• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    GIOVANNA MANCINI, Profili di storia del diritto privato romano I e II vol. (capitoli 1-21) Casa Editrice Tinari 2012 o altro Manuale da concordare col docente.
    Per la conoscenza del significato dei termini romani, può essere utile il Dizionario giuridico romano, con introduzione di ANTONIO GUARINO, Napoli 2000. 
  • Obiettivi formativi:
    Introdurre lo studente alla conoscenza di aspetti dell’esperienza giuridica romana, allo scopo di individuare tratti comuni ed elementi precipui dell’esperienza giuridica antica e di quella moderna. Si privilegerà, pertanto, la correlazione storica tra società e diritto, partendo dai problemi di regolamentazione dei rapporti che si pongono, nelle diverse esperienze, per individuare le risposte peculiari del quadro economico-sociale, istituzionale e culturale di ciascuna età. La stessa storia romana vede il succedersi di formazioni sociali e politiche diverse, all’interno delle quali mutano non solo le norme e le loro fonti di produzione, ma gli stessi rapporti giuridicamente rilevanti. Più che dare un quadro unitario – artificioso oltre che eccessivamente sommario – dell’intero svolgimento, il corso vuole approfondire le norme e gli istituti che emergono dall’esperienza dell’età arcaica e da quella dell’espansione romana (dall’VIII secolo a.C. al II-III d.C.), con particolare riferimento sia alla condizione dell’individuo – nel rapporto con altri esseri umani e con il gruppo politico in quanto tale – sia ai presupposti – “costituzionali” e culturali – e agli stessi meccanismi di produzione del diritto vivente, tutt’altro che ininfluenti sulla conformazione di norme e istituti. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Lezioni 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova orale 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: felice.mercogliano@unich.it
    Giorni ed orario di ricevimento studenti: dopo le lezioni 

iNTRODUZIONE AL CORSO: IL DIRITTO PRIVATO ROMANO NELLA STORIA.
1. ETÀ ARCAICA. 1.1. QUADRO STORICO: ECONOMIA, SOCIETÀ E FONTI DEL DIRITTO. 1.2. IL PATER E LA SUA FAMILIA. 1.3. FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONE. 1.4. I RAPPORTI OBBLIGATORI. 1.5. LA TUTELA DEI DIRITTI: IL PROCESSO PER AZIONI DI LEGGE.
2. ETÀ DELLA CITTÀ IMPERIALE. 2.1. ECONOMIA, SOCIETÀ E FONTI DEL DIRITTO NELL’ETÀ DELL’ESPANSIONE. 2.2. DALLA GIURSIDIZIONE SU CITTADINI E STRANIERI ALLA NASCITA DI UN NUOVO PROCESSO. 2.3. IL PROCESSO FORMULARE.
3. ETÀ DELLA CITTÀ IMPERIALE. LE PERSONE. 3.1. LIBERI E SCHIAVI. 3.2. NATI LIBERI E LIBERTI. 3.3. PERSONE SUI IURIS E PERSONE IN POTESTÀ DI ALTRI. 3.4. IL MATRIMONIO ROMANO.
4. ETÀ DELLA CITTÀ IMPERIALE. LE COSE. 4.1. LE CLASSIFICAZIONI ROMANE DELLE COSE. 4.2. POSSESSO E PROPRIETÀ. LA PROPRIETÀ, CONTENUTI, MODI DI ACQUISTO E TRASFERIMENTO, MEZZI DI TUTELA. 4.3. ALTRE FORME DI SIGNORIA SULLE COSE. POSSESSO E USUCAPIONE, ‘AVERE NEL PROPRIO PATRIMONIO’, PROPRIETÀ PROVINCIALE E PEREGRINA. 4.4. I DIRITTI SU COSA ALTRUI.
5. ETÀ DELLA CITTÀ IMPERIALE. LA SUCCESSIONE UNIVERSALE. 5.1. PRINCIPI GENERALI. 5.2. LA SUCCESSIONE LEGITTIMA E TESTAMENTARIA NELL’EDITTO DEL PRETORE E NEL NUOVO DIRITTO IMPERIALE.
6. ETÀ DELLA CITTÀ IMPERIALE. LE OBBLIGAZIONI. 6.1. I CONTRATTI TRA IUS CIVILE E IUS GENTIUM. 6.2. IL RAPPORTO OBBLIGATORIO E LE SUE VICENDE NELLE CONCEZIONI DELLA GIURISPRUDENZA ROMANA.

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
Docente:
Corso di Laurea: SEGI 6CFU
Settore scientifico disciplinare: IUS/18
Dipartimento di afferenza: Scienze Giuridiche
e sociali. Numero di telefono: 3348272072
E-mail:
filippobonin82@gmail.com Giorni ed orario di ricevimento studenti: dopo le lezioni
Semestre: II
Obiettivi: Introdurre lo studente alla conoscenza di aspetti dell’esperienza giuridica romana, allo scopo di individuare tratti comuni ed elementi precipui dell’esperienza giuridica antica e di quella moderna. Si privilegerà, pertanto, la correlazione storica tra società e diritto, partendo dai problemi di regolamentazione dei rapporti che si pongono, nelle diverse esperienze, per individuare le risposte peculiari del quadro economico-sociale, istituzionale e culturale di ciascuna età. La stessa storia romana vede il succedersi di formazioni sociali e politiche diverse, all’interno delle quali mutano non solo le norme e le loro fonti di produzione, ma gli stessi rapporti giuridicamente rilevanti. Più che dare un quadro unitario – artificioso oltre che eccessivamente sommario – dell’intero svolgimento, il corso vuole approfondire le norme e gli istituti che emergono dall’esperienza dell’età arcaica e da quella dell’espansione romana (dall’VIII secolo a.C. al II-III d.C.), con particolare riferimento sia alla condizione dell’individuo – nel rapporto con altri esseri umani e con il gruppo politico in quanto tale – sia ai presupposti – “costituzionali” e culturali – e agli stessi meccanismi di produzione del diritto vivente, tutt’altro che ininfluenti sulla conformazione di norme e istituti.
Programma del corso (articolato in moduli):
iNTRODUZIONE AL CORSO: IL DIRITTO PRIVATO ROMANO NELLA STORIA.
1. ETÀ ARCAICA. 1.1. QUADRO STORICO: ECONOMIA, SOCIETÀ E FONTI DEL DIRITTO. 1.2. IL PATER E LA SUA FAMILIA. 1.3. FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONE. 1.4. I RAPPORTI OBBLIGATORI. 1.5. LA TUTELA DEI DIRITTI: IL PROCESSO PER AZIONI DI LEGGE.
2. ETÀ DELLA CITTÀ IMPERIALE. 2.1. ECONOMIA, SOCIETÀ E FONTI DEL DIRITTO NELL’ETÀ DELL’ESPANSIONE. 2.2. DALLA GIURSIDIZIONE SU CITTADINI E STRANIERI ALLA NASCITA DI UN NUOVO PROCESSO. 2.3. IL PROCESSO FORMULARE.
3. ETÀ DELLA CITTÀ IMPERIALE. LE PERSONE. 3.1. LIBERI E SCHIAVI. 3.2. NATI LIBERI E LIBERTI. 3.3. PERSONE SUI IURIS E PERSONE IN POTESTÀ DI ALTRI. 3.4. IL MATRIMONIO ROMANO.
4. ETÀ DELLA CITTÀ IMPERIALE. LE COSE. 4.1. LE CLASSIFICAZIONI ROMANE DELLE COSE. 4.2. POSSESSO E PROPRIETÀ. LA PROPRIETÀ, CONTENUTI, MODI DI ACQUISTO E TRASFERIMENTO, MEZZI DI TUTELA. 4.3. ALTRE FORME DI SIGNORIA SULLE COSE. POSSESSO E USUCAPIONE, ‘AVERE NEL PROPRIO PATRIMONIO’, PROPRIETÀ PROVINCIALE E PEREGRINA. 4.4. I DIRITTI SU COSA ALTRUI.
5. ETÀ DELLA CITTÀ IMPERIALE. LA SUCCESSIONE UNIVERSALE. 5.1. PRINCIPI GENERALI. 5.2. LA SUCCESSIONE LEGITTIMA E TESTAMENTARIA NELL’EDITTO DEL PRETORE E NEL NUOVO DIRITTO IMPERIALE.
6. ETÀ DELLA CITTÀ IMPERIALE. LE OBBLIGAZIONI. 6.1. I CONTRATTI TRA IUS CIVILE E IUS GENTIUM. 6.2. IL RAPPORTO OBBLIGATORIO E LE SUE VICENDE NELLE CONCEZIONI DELLA GIURISPRUDENZA ROMANA.
Libri di testo consigliati:
GIOVANNA MANCINI, Profili di storia del diritto privato romano I e II vol. (capitoli 1-21) Casa Editrice Tinari 2012 o altro Manuale da concordare col docente.
Per la conoscenza del significato dei termini romani, può essere utile il Dizionario giuridico romano, con introduzione di ANTONIO GUARINO, Napoli 2000.
Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram