• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    V. VARANO – V. BARSOTTI, La tradizione giuridica occidentale, Volume I. Testo e materiali per un confronto civil law common law, Giappichelli, Torino, ultima edizione, capitoli I, II, III.
    AA.VV., La Società Europea, Fonti comunitarie e modelli nazionali, a cura di D. Corapi e F. Pernazza, Giappichelli, Torino, 2011, Titolo I e II. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone:
    a) di introdurre allo studio del Diritto comparato attraverso la conoscenza della storia e degli obiettivi della comparazione, nonché dei metodi e delle classificazioni generalmente utilizzati dalla stessa;
    b) di individuare gli aspetti che caratterizzano i principali sistemi giuridici occidentali di civil law e di common law mediante l’esame dell’evoluzione storica e dell’attuale configurazione delle fonti del diritto, della formazione del giurista, delle professioni legali e di alcuni istituti caratteristici;
    c) di approfondire l’evoluzione del modello di società per azioni nel diritto societario europeo. 
  • Prerequisiti:
    Per un miglior apprendimento ed una migliore comprensione della materia è indispensabile, sia per la prima parte che per la seconda parte, che lo studente possegga all'inizio delle attività didattiche una conoscenza delle istituzioni di diritto privato e di diritto pubblico in modo da avere le nozioni introduttive e basilari per l'analisi dei vari sistemi ed istituti giuridici trattati durante il corso.
    Per la parte speciale, oltre alla conoscenza delle istituzioni di diritto privato, si rende utile la conoscenza basilare della società per azioni, strumento tipico del diritto commerciale e societario. 
  • Metodi didattici:
    Il corso si articola in lezioni frontali, con proiezioni di slides e video, con la formulazione di quesiti e con l’uso dialogico delle argomentazioni, secondo modalità didattiche che prevedono la continua partecipazione degli studenti, mediante lo stimolo all'analisi ed al dibattito sui temi trattati. Saranno forniti materiali stranieri in lingua originale (quali sentenze, testi normativi, ecc.), sui quali si svolgeranno esercitazioni scritte al termine di ogni modulo ed esercitazioni orali come l'esposizione di un caso della più recente giurisprudenza e dottrina straniera. Sono previsti seminari di approfondimento anche con docenti stranieri su argomenti attuali di particolare interesse ai fini della migliore conoscenza delle più importanti esperienze giuridiche straniere. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Durante il corso saranno svolti tre test attitudinali a risposta multipla al termine di ogni modulo per valutare la comprensione in itinere da parte degli studenti. Gli studenti frequentanti che avranno svolto tutti e tre i test attitudinali senza alcun errore riceveranno un bonus di tre punti in sede di valutazione finale.
    Prova orale. Tale modalità di accertamento consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.
    I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
    • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
    • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: gianluca.scarchillo@virgilio.it
    Giorni ed orari di ricevimento studenti: prima e dopo la lezione 

I modulo (1CFU):
La comparazione giuridica: evoluzione, oggetto, finalità, classificazione dei sistemi giuridici.
II modulo (3 CFU):
La tradizione giuridica occidentale nei principali ordinamenti di civil law e di common law: l’evoluzione storica, le fonti del diritto, la formazione del giurista, le professioni legali, cenni ad alcuni istituti caratteristici.
III modulo (2 CFU):
Il modulo avrà ad oggetto lo studio del Regolamento CE nello Statuto di Società per azioni europea (SE - Societas Europea) nel quadro dell’evoluzione del modello di società per azioni negli ordinamenti europei contemporanei.

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Docente: Prof. Scarchillo Gianluca
Corso di Laurea : SEGI (6 CFU)
Dipartimento di afferenza: Scienze Giuridiche
SSD: IUS/02

Numero di telefono: 085.4537611 – 347.4486052
E-mail: gianluca.scarchillo@virgilio.it
Giorni ed orari di ricevimento studenti: prima e dopo la lezione
Semestre: II
Obiettivi:
Il corso si propone:
a) di introdurre allo studio del Diritto comparato attraverso la conoscenza della storia e degli obiettivi della comparazione, nonché dei metodi e delle classificazioni generalmente utilizzati dalla stessa;
b) di individuare gli aspetti che caratterizzano i principali sistemi giuridici occidentali di civil law e di common law mediante l’esame dell’evoluzione storica e dell’attuale configurazione delle fonti del diritto, della formazione del giurista, delle professioni legali e di alcuni istituti caratteristici;
c) di approfondire l’evoluzione del modello di società per azioni nel diritto societario europeo.
Programma del corso (articolato in moduli):
I modulo (1CFU):
La comparazione giuridica: evoluzione, oggetto, finalità, classificazione dei sistemi giuridici.
II modulo (3 CFU):
La tradizione giuridica occidentale nei principali ordinamenti di civil law e di common law: l’evoluzione storica, le fonti del diritto, la formazione del giurista, le professioni legali, cenni ad alcuni istituti caratteristici.
III modulo (2 CFU):
Il modulo avrà ad oggetto lo studio del Regolamento CE nello Statuto di Società per azioni europea (SE - Societas Europea) nel quadro dell’evoluzione del modello di società per azioni negli ordinamenti europei contemporanei.
Libri di testo consigliati:
V. VARANO – V. BARSOTTI, La tradizione giuridica occidentale, Volume I. Testo e materiali per un confronto civil law common law, Giappichelli, Torino, ultima edizione, capitoli I, II, III.
AA.VV., La Società Europea, Fonti comunitarie e modelli nazionali, a cura di D. Corapi e F. Pernazza, Giappichelli, Torino, 2011, Titolo I e II.
Modalità di verifica dell’apprendimento: Orale

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram